APPLICAZIONE DELLE TARIFFE
Con la Deliberazione dell’08/06/2020 n°3 l'Assemblea Territoriale Idrica di Agrigento (ATI AG9) ha recepito le disposizioni in materia della Deliberazione n°665/2017/R/IDR (TICSI) dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) in ordine all’articolazione tariffaria dei corrispettivi del servizio idrico integrato.
La deliberazione dell’ATI AG9 n°3/2020 ha disposto l'applicazione della nuova articolazione tariffaria con effetto retroattivo con decorrenza 1° gennaio 2018. Tuttavia, la stessa ATI, con deliberazione n°1/2021 ne ha postergato la decorrenza al 1° gennaio 2019.
Gli utenti che avevano già ricevuto la bolletta di conguaglio tariffario per l’anno 2018 riceveranno una ulteriore bolletta di rettifica con l’accredito o l’addebito delle differenze.
Le tariffe, in funzione della tipologia di utenza di appartenenza, vengono applicate con il criterio del pro-die con riferimento alle fasce di consumo annuali ed in base al numero dei giorni a cui il consumo è riferito nel singolo periodo di fatturazione. Nella pagina di dettaglio della bolletta vengono riportati in maniera analitica gli addebiti per consumi e quote fisse secondo i corrispettivi della tipologia tariffaria di appartenenza.
Ai corrispettivi tariffari vanno aggiunte le componenti perequative UI stabilite dall’ARERA.
EVOLUZIONE DELLA TARIFFA
La tariffa del Servizio Idrico Integrato applicata dal Gestore Unico ha sempre seguito specifiche determinazioni di legge che l’hanno definita. Dall’inizio della Gestione unica (2008) sino al 31/12/2011 sono state applicate, in via transitoria come previsto dalla convenzione di affidamento, le tariffe determinate dai precedenti gestori.
Successivamente, dall’01/01/2012 le tariffe del S.I.I. hanno seguito i criteri stabiliti dall’Autorità di regolazione e si basano sul principio del full cost recovery secondo il quale la tariffa deve coprire integralmente i costi senza scopi di lucro (direttiva quadro Ue 2000/60), e sono modulate secondo la revenue cap regulation, ovvero la forma di regolazione più adatta al settore idrico, che ponendo un limite di reddito massimo conseguibile, commisurato ai costi riconosciuti, incentiva il Gestore a massimizzare la produttività e ad adottare un comportamento efficiente mediante il contenimento dei costi, portando così a non avere interesse alcuno ad incrementare le vendite e quindi scoraggiando, piuttosto che incoraggiare, il consumo, perseguendo in tal modo l’obiettivo comune di tutelare la risorsa idrica e contenerne il consumo.
La tariffa d’ambito del Gestore Unico, è stata approvata dall’ATO Idrico AG9 con la delibera: n° 2 del 20/06/2012 (per l’anno 2012 Metodo Tariffario Transitorio), aggiornata per gli anni 2012 e 2013 con la deliberazione n°10 del 29/04/2013 del Commissario Straordinario dell’ATO AG9, e con la n° 12 del 31/03/2014 (per gli anni 2014-15 Metodo Tariffario Idrico). La tariffa e gli aggiornamenti sono stati ratificati dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (A.R.E.R.A.) con la deliberazione 121/2015.
L’aggiornamento tariffario 2016-2017 è stato approvato con la deliberazione n° 33 del 14/07/2017 da parte dell'Assemblea Territoriale Idrica di Agrigento (ATI AG9). La delibera dell’Assemblea Territoriale Idrica di Agrigento è stata ratificata dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (A.R.E.R.A.) con la delibera n° 636/2017/R/IDR del 14/09/2017.
L’ATI non ha approvato l’aggiornamento tariffario previsto dalla deliberazione ARERA n°918/2017 per gli anni 2018 e 2019.
Con la Deliberazione dell’08/06/2020 n°3 l 'Assemblea Territoriale Idrica di Agrigento (ATI AG9) ha recepito le disposizioni in materia della Deliberazione n°665/2017/R/IDR (TICSI) dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) introducendo una nuova articolazione tariffaria dei corrispettivi del servizio idrico integrato. La deliberazione n°3/2020 è stata integrata con la deliberazione n°1 del 14/02/2021 dell’ATI AG9 che ne ha disposto l'applicazione decorrenza 1° gennaio 2019.
Non sono ancora stati deliberati incrementi tariffari per il periodo 2020-2021
Atti della Tariffa del Servizio Idrico Integrato per l’ATO idrico della Provincia di Agrigento
-
deliberazione n°2 del 20/06/2012 del commissario ad acta in sostituzione dell’assemblea dei rappresentati dell’ATO AG9;
-
deliberazione n°10 del 29/04/2013 del Commissario Straordinario dell’ATO AG9;
-
deliberazione n°13 dell’08/04/2014 del commissario straordinario dell’ATO AG9;
-
deliberazione n°121/2015/R/2015 dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente;
-
deliberazione n°664/2015/R/IDR Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, art.9.1 lettera a);
-
deliberazione n° 33 del 14/07/2017 dell’Assemblea Territoriale Idrica Ag 9. Scarica la delibera
-
deliberazione n° 636/2017/R/IDR del 14/09/2017 dell'Autorità per l'Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico. Scarica la delibera
-
deliberazione n. 3 del 08/06/2020 dell'Assemblea Territoriale Idrica AG9 in applicazione della deliberazione ARERA n. 665/2017/R/IDR Scarica la delibera
Tabelle riferite al servizio di somministrazione d'acqua del servizio di fognatura e del servizio di depurazione
Tariffa del Servizio Idrico Integrato (delibera n. 3 del 08/06/2020) dei rappresentanti dell'ATO AG9 in applicazione della deliberazione ARERA n. 665/2017/R/IDR (TCSI).
Servizio idrico | Tipologia d'uso | Sottotipologia | Min. di scaglione (m3/anno) | Max. di scaglione (m3/anno) | QV (Euro/m3) new, a (2018) |
Acquedotto | a) uso domestico | uso domestico residente |
- 79 121 160 |
78 120 159
|
0,50361 0,66265 1,87437 2,86352 |
Acquedotto | a) uso domestico | uso domestico non residente |
- 181 301 |
180 300
|
1,30155 2,12984 3.07657 |
Acquedotto | b) uso industriale | - | 1,92868 | ||
Acquedotto | c) uso artigianale e commerciale | - | 1,92868 | ||
Acquedotto | d) uso agricolo e zootecnico | - | 1,92868 | ||
Acquedotto | e) uso pubblico disalimentabile e non disalimentabile | - |
1,77492 | ||
Fognatura | tutti gli usi | - | 0,18053 | ||
Depurazione | tutti gli usi | - | 0,65067 |
Quota fissa
Servizio idrico | Tipologia d'uso | Sottotipologia | QF (Euro/utente) |
Acquedotto | 1 - Uso domestico | Uso domestico residente |
30,00 |
Acquedotto | 1 - Uso domestico | Uso domestico non residente |
95,00 |
Acquedotto | 1 - Uso domestico | Altri usi - commerciale | 170,00 |
Acquedotto | 1 - Uso domestico | Uso pubblico | 100,00 |
Fognatura | 1 - Uso domestico | Uso domestico residente | 19,00 |
Fognatura | 1 - Uso domestico | Uso domestico non residente | 40,00 |
Fognatura | 1 - Uso domestico | Altri usi - commerciale | 50,00 |
Fognatura | 1 - Uso domestico | Uso pubblico | 35,00 |
Depurazione | 1 - Uso domestico | Uso domestico residente | 20,00 |
Depurazione | 1 - Uso domestico | Uso domestico non residente | 42,00 |
Depurazione | 1 - Uso domestico | Altri usi - commerciale | 50,00 |
Depurazione | 1 - Uso domestico | Uso pubblico | 35,00 |
ATO DI AGRIGENTO | Per utenza standard (3 persone) | Per persona | ||
Scaglione | Valore minimo (m3/anno) | Valore massimo (m3/anno) | Valore minimo (m3/anno) | Valore massimo (m3/anno) |
Fascia agevolata | 0 | 78 | 0 |
26 |
Fascia base | 78 | 120 | 26 |
40 |
Fascia 1a eccedenza | 120 | 159 | 40 | 53 |
Fascia 2a eccedenza | 159 | Infinito | 53 | Infinito |
|
Utenza
di 1 persona
|
Utenza
di 2 persone
|
Utenza
di 3 persone
|
Utenza
di 4 persone
|
Utenza
di 5 persone
|
Utenza
di 6 persone
|
Utenza
di 7 persone
|
|||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
0
|
26
|
0
|
52
|
0
|
78
|
0
|
104
|
0
|
130
|
0
|
156
|
0
|
182
|
|
26
|
40
|
52
|
80
|
78
|
120
|
104
|
160
|
130
|
200
|
156
|
240
|
182
|
280
|
|
40
|
53
|
80
|
106
|
120
|
159
|
160
|
212
|
200
|
265
|
240
|
318
|
280
|
371
|
|
53
|
Infinito
|
106
|
Infinito
|
159
|
Infinito
|
212
|
Infinito
|
265
|
Infinito
|
318
|
Infinito
|
371
|
Infinito
|
Le tipologie di utenza sopra indicate si riferiscono a:
- Le quote fisse annuali si applicano in dodicesimi su base mensile. La frazione di mese di inizio e/o fine della fornitura viene fatturata per intero.
- Le fasce di consumo annuali ai fini della fatturazione vengono riproporzionate con il criterio del pro die sulla base del periodo (sia superiore che inferiore all’anno solare) intercorrente fra due letture effettive (rilevate dal gestore o da autolettura).
- La normativa vigente ed il piano d’ambito prevede che ogni utenza sia dotata di autonomo contatore idrometrico. Tuttavia, fino alla normalizzazione del parco utenze, per le utenze multiple condominiali le tariffe saranno applicate proporzionando al numero di utenze sia le fasce di consumo che le quote fisse.
Componenti tariffarie di perequazione (UI1, UI2, UI3, UI4).
In aggiunta alla tariffa vanno applicate obbligatoriamente dai gestori agli utenti finali le componenti UI, cioè componenti tariffarie di perequazione deliberate dall’ARERA e fatturate a tutte le utenze del servizio idrico integrato, a livello nazionale.
Si riporta di seguito una sintetica descrizione di ciascuna delle componenti in vigore.
Componente UI1. Ai sensi di quanto previsto dalla Deliberazione AEEGSI n. 6/2013/R/COM e s.m.i., agli utenti dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione viene addebitata la componente di maggiorazione UI1 in favore delle popolazioni terremotate delle Regioni Emilia-Romagna e Veneto nella misura di €/mc 0,004, al netto dell’IVA
Componente UI2. Ai sensi della Deliberazione AEEGSI n. 918/2017/R/IDR del 27/12/2017, viene addebitata agli utenti la componente di maggiorazione tariffaria UI2, per la promozione della qualità tecnica del SII, nella misura di €/mc 0,009, al netto dell’IVA, per i servizi di acquedotto, fognatura e depurazione. L’applicazione di questa componente tariffaria decorre a partire dal 1 Gennaio 2018.
Componente UI3. Ai sensi della Deliberazione AEEGSI n. 918/2017/R/IDR del 27/12/2017, viene addebitata agli utenti la componente di maggiorazione tariffaria UI3, per il finanziamento del Bonus Sociale Idrico Nazionale, nella misura di €/mc 0,005, al netto dell’IVA, per il solo servizio di acquedotto, ad esclusione degli utenti diretti che beneficiano di Bonus Sociale Idrico Nazionale e che sono intestatari di un contratto idrico. L’applicazione di questa componente tariffaria decorre a partire dal 1 Gennaio 2018. Dal 1° gennaio 2020 tale componente si applica anche al servizio di fognatura e di depurazione.
Componente UI4. Ai sensi della Deliberazione ARERA n. 580/2019/R/IDR del 27/12/2019, agli utenti dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione è previsto l’addebito della componente di maggiorazione UI4 nella misura di €/mc 0,004, al netto dell’IVA, per l’alimentazione e la copertura dei costi di gestione del Fondo di garanzia delle opere idriche di cui all’art. 58 della legge 221/2015. L’applicazione di questa componente tariffaria decorre a partire dal 1 Gennaio 2020.
Tariffe Forfait aggiornate al 2017
Tariffe 2016
Tariffa provvisoria del Servizio Idrico Integrato per l’anno 2016 per l’ATO Idrico della Provincia di Agrigento.
- deliberazione n°2 del 20/06/2012 del commissario ad acta in sostituzione dell’assemblea dei rappresentati dell’ATO AG9;
- deliberazione n°10 del 29/04/2013 del Commissario Straordinario dell’ATO AG9;·
- deliberazione n°13 dell’08/04/2014 del commissario straordinario dell’ATO AG9.
- deliberazione n°121/2015/R/2015 dell’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico.
- deliberazione n°664/2015/R/IDR Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico, art.9.1 lettera a).
Codice Utenza | Descrizione | Fasce di Consumo per Anno [mc] | |||
1° | 2° | 3° | 4° | ||
Udr | Utenza domestica residente | 80 | 120 | 160 | >160 |
Udn | Utenza domestica non residente | 40 | 60 | >60 | |
Ua | Uso diverso Altre Utenze | >0 | |||
Uz | Uso diverso Utenze Zootecniche | >0 | |||
Ue | Uso diverso Utenze Enti Pubblici | >0 |
Udr: forniture per usi domestici in abitazioni di residenza anagrafica dell’utente.
Udn: forniture per usi domestici in abitazioni non di residenza anagrafica dell’utente (seconde case).
Ua: forniture per usi diversi dai domestici e diversi dagli usi zootecnici e dagli usi pubblici ed assimilati, come di seguito specificato.
Uz: forniture destinate ad aziende zootecniche per risorsa idrica ad uso esclusivo di allevamento di animali o ad esso assimilabile.
Ue: forniture per enti pubblici in locali utilizzati esclusivamente a scopi istituzionali. A questa tipologia appartengono tutte le strutture e gli uffici pubblici, scuole, ospedali e strutture sanitarie pubbliche, carceri, e similari. Nella stessa tipologia vi rientrano, in quanto assimilabili, le forniture ad enti ed associazioni non commerciali senza fine di lucro per locali utilizzati esclusivamente per attività non lucrative.
La tabella n. 3.1 mostra gli importi, fissi e variabili da applicare durante l’anno per ciascuna delle tipologie di utenza:
Tabella 3.1
Struttura Tariffaria Vigente |
||||||||
Codice Utenza | Descrizione | Quota Fissa €/anno x Utenza | Quota Variabile Idrica€/mc | Quota Fognatura €/mc | Quota Depurazione €/mc | |||
1° | 2° | 3° | 4° | |||||
Udr | Utenza domestica residente | 60,76 | 0,5442 | 0,6624 | 1,7034 | 2,6024 | 0,1380 | 0,6505 |
Udn | Utenza domestica non residente | 150,15 | 1,3012 | 2,1292 | 3,0756 | |||
Ua | Uso diverso Altre Utenze | 216,98 | 1,9281 | |||||
Uz | Uso diverso Utenze Zootecniche | 216,98 | 1,8926 | |||||
Ue | Uso diverso Utenze Enti Pubblici | 147,55 | 1,7744 |
- Le quote fisse annuali si applicano in dodicesimi su base mensile. La frazione di mese di inizio e/o fine della fornitura viene fatturata per intero.
- Le fasce di consumo annuali ai fini della fatturazione vengono riproporzionate con il criterio del pro die sulla base del periodo (sia superiore che inferiore all’anno solare) intercorrente fra due letture effettive (rilevate dal gestore o da autolettura).
- La normativa vigente ed il piano d’ambito prevede che ogni utenza sia dotata di autonomo contatore idrometrico. Tuttavia, fino alla normalizzazione del parco utenze, per le utenze multiple condominiali le tariffe saranno applicate proporzionando al numero di utenze sia le fasce di consumo che le quote fisse.
Con deliberazione n°6/2013/R/COM del 16/01/2013 l’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Servizio Idrico ha istituito a decorrere dall’1 gennaio 2013 la componente tariffaria UI1 per la perequazione dei costi relativi ai servizi di acquedotto, fognatura e depurazione. Tale componente, dal 1° gennaio 2014, ai sensi della deliberazione dell’AEEGSI n°529/2013/R/COM è pari a 0,004 Euro per metro cubo e viene applicata a tutte le utenze del servizio idrico integrato come maggiorazione ai corrispettivi di acquedotto, di fognatura e di depurazione.
Tariffe 2014-2015
Deliberazione n°2 del 20/06/2012 del commissario ad acta in sostituzione dell’assemblea dei rappresentati dell’ATO AG9;
- deliberazione n°10 del 29/04/2013 del commissario straordinario dell’ATO AG9
- deliberazione n°13 dell’08/04/2014 del commissario straordinario dell’ATO AG9.
- deliberazione n°121/2015/R/2015 dell’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico.
Codice Utenza | Descrizione | Fasce di Consumo per Anno [mc] | |||
1° | 2° | 3° | 4° | ||
Udr | Utenza domestica residente | 80 | 120 | 160 | >160 |
Udn | Utenza domestica non residente | 40 | 60 | >60 | |
Ua | Uso diverso Altre Utenze | >0 | |||
Uz | Uso diverso Utenze Zootecniche | >0 | |||
Ue | Uso diverso Utenze Enti Pubblici | >0 |
La tabella n. 3.1 mostra gli importi, fissi e variabili da applicare durante l’anno per ciascuna delle tipologie di utenza:
Tabella 3.1
Struttura Tariffaria Vigente |
||||||||
Codice Utenza | Descrizione | Quota Fissa €/anno x Utenza | Quota Variabile Idrica€/mc | Quota Fognatura €/mc | Quota Depurazione €/mc | |||
1° | 2° | 3° | 4° | |||||
Udr | Utenza domestica residente | 56,80 | 0,5087 | 0,6193 | 1,5925 | 2,4329 | 0,1290 | 0,6082 |
Udn | Utenza domestica non residente | 140,37 | 1,2164 | 1,9905 | 2,8753 | |||
Ua | Uso diverso Altre Utenze | 202,85 | 1,8025 | |||||
Uz | Uso diverso Utenze Zootecniche | 202,85 | 1,7694 | |||||
Ue | Uso diverso Utenze Enti Pubblici | 137,94 | 1,6588 |
- le quote fisse annuali si applicano in dodicesimi su base mensile. La frazione di mese di inizio e/o fine della fornitura viene fatturata per intero.
- le fasce di consumo annuali ai fini della fatturazione vengono riproporzionate con il criterio del pro die sulla base del periodo (sia superiore che inferiore all’anno solare) intercorrente fra due letture effettive (rilevate dal gestore o da autolettura).
- la normativa vigente ed il piano d’ambito prevede che ogni utenza sia dotata di autonomo contatore idrometrico. Tuttavia, fino alla normalizzazione del parco utenze, per le utenze multiple condominiali le tariffe saranno applicate proporzionando al numero di utenze sia le fasce di consumo che le quote fisse.
Tariffe 2013
Codice Utenza | Descrizione | Fasce di Consumo per Anno [mc] | |||
1° | 2° | 3° | 4° | ||
Udr | Utenza domestica residente | 80 | 120 | 160 | >160 |
Udn | Utenza domestica non residente | 40 | 60 | >60 | |
Ua | Uso diverso Altre Utenze | >0 | |||
Uz | Uso diverso Utenze Zootecniche | >0 | |||
Ue | Uso diverso Utenze Enti Pubblici | >0 |
Struttura Tariffaria Aggiornamento Provvisorio 2013 |
||||||||
Codice Utenza | Descrizione | Quota Fissa €/anno x Utenza | Quota Variabile Idrica€/mc | Quota Fognatura €/mc | Quota Depurazione €/mc | |||
1° | 2° | 3° | 4° | |||||
Udr | Utenza domestica residente | 56,80 | 0,5087 | 0,6193 | 1,5925 | 2,4329 | 0,1290 | 0,6082 |
Udn | Utenza domestica non residente | 140,37 | 1,2164 | 1,9905 | 2,8753 | |||
Ua | Uso diverso Altre Utenze | 202,85 | 1,8025 | |||||
Uz | Uso diverso Utenze Zootecniche | 202,85 | 1,7694 | |||||
Ue | Uso diverso Utenze Enti Pubblici | 137,94 | 1,6588 |
- le quote fisse annuali si applicano in dodicesimi su base mensile. La frazione di mese di inizio e/o fine della fornitura viene fatturata per intero.
- le fasce di consumo annuali ai fini della fatturazione vengono riproporzionate con il criterio del pro die sulla base del periodo (sia superiore che inferiore all’anno solare) intercorrente fra due letture effettive (rilevate dal gestore o da autolettura).
- la normativa vigente ed il piano d’ambito prevede che ogni utenza sia dotata di autonomo contatore idrometrico. Tuttavia, fino alla normalizzazione del parco utenze, per le utenze multiple condominiali le tariffe saranno applicate proporzionando al numero di utenze sia le fasce di consumo che le quote fisse.
Con deliberazione n°6/2013/R/COM del 16/01/2013(DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AGEVOLAZIONI TARIFFARIE E RATEIZZAZIONE DEI PAGAMENTI PER LE POPOLAZIONI COLPITE DAGLI EVENTI SISMICI VERIFICATISI NEI GIORNI DEL 20 MAGGIO 2012 E SUCCESSIVI) l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas ha istituito a decorrere dall’1 gennaio 2013 la componente tariffaria UI1 per la perequazione dei costi relativi ai servizi di acquedotto, fognatura e depurazione, pari a 0,0005 Euro per metro cubo ed applicata a tutte le utenze del servizio idrico integrato come maggiorazione ai corrispettivi di acquedotto, di fognatura e di depurazione.
Tariffe 2012
Codice Utenza | Descrizione | Fasce di Consumo per Anno [mc] | |||
1° | 2° | 3° | 4° | ||
Udr | Utenza domestica residente | 80 | 120 | 160 | >160 |
Udn | Utenza domestica non residente | 40 | 60 | >60 | |
Ua | Uso diverso Altre Utenze | >0 | |||
Uz | Uso diverso Utenze Zootecniche | >0 | |||
Ue | Uso diverso Utenze Enti Pubblici | >0 |
Struttura Tariffaria Anno di Riferimento2010 | ||||||||
Codice Utenza | Descrizione | Quota Fissa €/anno x Utenza | Quota Variabile Idrica€/mc |
Quota |
Quota Depurazione €/mc |
|||
1° | 2° | 3° | 4° | |||||
Udr | Utenza domestica residente | 50,09 | 0,4486 | 0,5461 | 1,4043 | 2,1454 | 0,1138 | 0,5363 |
Udn | Utenza domestica non residente | 123,78 | 1,0727 | 1,7553 | 2,5355 | |||
Ua | Uso diverso Altre Utenze | 178,88 | 1,5895 | |||||
Uz | Uso diverso Utenze Zootecniche | 178,88 | 1,5603 | |||||
Ue | Uso diverso Utenze Enti Pubblici | 121,64 | 1,4628 |
- le quote fisse annuali si applicano in dodicesimi su base mensile. La frazione di mese di inizio e/o fine della fornitura viene fatturata per intero.
- le fasce di consumo annuali ai fini della fatturazione vengono riproporzionate con il criterio del pro die sulla base del periodo (sia superiore che inferiore all’anno solare) intercorrente fra due letture effettive (rilevate dal gestore o da autolettura).
- la normativa vigente ed il piano d’ambito prevede che ogni utenza sia dotata di autonomo contatore idrometrico. Tuttavia, fino alla normalizzazione del parco utenze, per le utenze multiple condominiali le tariffe saranno applicate proporzionando al numero di utenze sia le fasce di consumo che le quote fisse.
Con deliberazione n°6/2013/R/COM del 16/01/2013(DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AGEVOLAZIONI TARIFFARIE E RATEIZZAZIONE DEI PAGAMENTI PER LE POPOLAZIONI COLPITE DAGLI EVENTI SISMICI VERIFICATISI NEI GIORNI DEL 20 MAGGIO 2012 E SUCCESSIVI) l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas ha istituito a decorrere dall’1 gennaio 2013 la componente tariffaria UI1 per la perequazione dei costi relativi ai servizi di acquedotto, fognatura e depurazione, pari a 0,0005 Euro per metro cubo ed applicata a tutte le utenze del servizio idrico integrato come maggiorazione ai corrispettivi di acquedotto, di fognatura e di depurazione.
Delibere Tariffe